Oggi con questo articolo voglio parlarti di un caso studio che ho seguito io personalmente: quello della dietista delle famiglie, Verdiana Ramina.
Ho iniziato a lavorare nel blog di Verdiana Ramina a inizio Gennaio 2022, ma sto scrivendo questo articolo a inizio Novembre 2022, dopo dieci mesi. Chi se ne intende un po’ di SEO sa bene che dieci mesi sono davvero pochi per sperare di ottenere risultati davvero eccelsi, ma io voglio comunque parlarne nel mio blog, perché mi hanno davvero soddisfatta.
Chi è Verdiana Ramina?
Se non sei ancora diventato genitore o se hai dei bimbi davvero molto grandi, allora può darsi che tu non sappia chi sia Verdiana Ramina. Conosciuta da tantissime mamme e anche da molti papà, Verdiana è stata soprannominata “La dietista delle famiglie“, proprio perché da moltissimi anni si occupa di corretta alimentazione in famiglia.
É conosciuta a tal punto da essere stata scelta anche dalla celebre influencer Paola Turani che, dopo essere diventata mamma del piccolo Enea, si è affidata a lei per affrontare il percorso di svezzamento e alimentazione complementare.
Insieme a tutto il team di Nutricam, capitanato da lei, Maria Silvestri e Nicola Mesesnell, si occupa di benessere per tutta la famiglia.
Il punto di partenza
Ho iniziato a lavorare sul sito di Verdiana, da lei mantenuto attivo attraverso articoli di blog informativi, a Gennaio 2022, a pochi mesi dall’apertura della mia attività.
Ancora non ferratissima nel lavoro, ho deciso di mettermi in gioco con questo progetto e con questo tema non proprio semplicissimo. I miei studi universitari in Biologia, però, sono venuti in aiuto per comprendere la materia, fortunatamente!
Il sito web, a Gennaio 2022, contava il posizionamento in sole 67 parole chiave, sebbene i contenuti pubblicati fossero molti. Queste parole chiave, però, erano per lo più legate al nome “Verdiana Ramina“, quindi non erano utili per far scoprire la professionista a nuovo pubblico.
Le visite al sito mensili da parole chiave stimate, infatti, erano circa 600, di cui 500 date dalla ricerca del nome della professionista.
Come migliorare di gran lunga questa situazione iniziale? Attraverso dei buoni articoli di blog in ottica SEO!
Cosa ho fatto per migliorare la situazione
Con il senno di poi, avrei proposto immediatamente alla cliente una sistemazione SEO completa di tutto il sito, per rimuovere errori che tutt’ora gravano sulle performance, sulla velocità e sulla salute del sito web.
Purtroppo, come dicevo in precedenza, ero ancora una “novellina” alle prese con le prime esperienze di scrittura di articoli SEO e gestione di un blog SEO, avevo ancora molta paura di propormi!
Detto ciò, possiamo proseguire con il racconto!
I primi passi
Per migliorare il posizionamento del blog di Verdiana Ramina, avrei voluto fortemente sistemare prima gli articoli già pubblicati prima del mio intervento, per sanare la situazione ma non è stato possibile: Verdiana è un “fiume in piena” di idee.
Proprio per questo motivo, abbiamo iniziato da subito con la rubrica “Frutta e verdura di stagione”, per portare sul sito persone curiose e alla ricerca di informazioni un po’ più “generiche”. Questo perché l’obiettivo era uno fondamentalmente: far conoscere le nuove tecniche di svezzamento e alimentazione complementare anche a chi non sapeva della loro esistenza.
La cosa ha funzionato molto bene, soprattutto perché questa rubrica è piaciuta sin da subito anche al pubblico di Instagram di Verdiana, che ha “dato fiducia” al nuovo format e ha portato tante visite al sito: Google approves!
Ebbene sì, per far partire bene un blog sono importanti anche le condivisioni e le visite che arrivano da social: ecco perché non dovremmo mai dimenticarci di condividere i link anche lì!
Oltre alla rubrica dedicata alla frutta e alla verdura di stagione, abbiamo iniziato a scrivere di temi come l’acqua in gravidanza, in cui Verdiana era già poco posizionata, ma in una posizione “poco piacevole”.
Questi articoli hanno iniziato subito a portare traffico e a posizionare nuove parole chiave. Così, solo dopo un mese di lavoro e quattro pubblicazioni, siamo arrivati a 720 visite organiche al sito e al posizionamento di una quarantina di parole chiave!
Cosa ho fatto in corso d’opera
Di tanto in tanto, ho proposto alla cliente, Verdiana Ramina, il rifacimento di alcuni articoli già pubblicati e scritti da lei, mantenendo lo stesso link per questioni di storicità.
In questo modo sono riuscita ad arrivare al risultato attuale: 848 parole chiave organiche posizionate che portano un traffico stimato di circa 1500 visite al mese.
In questo modo sono riuscita a duplicare abbondantemente le visite, a migliorare il pubblico raggiunto e a posizionare moltissime altre parole di largo interesse.
I prossimi passi
Il sito di Verdiana, purtroppo, non è stato minimamente progettato in ottica SEO. Questo, ovviamente, porta ad una riduzione dei risultati ottenibili, limitandoli pesantemente.
Proprio per questo motivo ho proposto alla cliente la sistemazione del sito in ottica SEO, che mi sta davvero facendo penare: gli errori 404 e affini presenti sono moltissimi e manca pure il protocollo di sicurezza (https per gli amici!), per non parlare del numero spropositato di immagini caricate e non ottimizzate.
Il lavoro da fare è ancora lungo, ma una cosa è certa: dopo il miglioramento del sito le performance e il posizionamento miglioreranno a dismisura!
Il prossimo passo? Il consolidamento di alcune parole chiave che detengono una posizione “scomoda” da portare in prima pagina!
Ringrazio Verdiana Ramina per avermi scelta.
Vuoi sapere perché è importante avere un sito SEO? Ti aspetto nell’articolo dedicato!