Posso gestire un blog in autonomia?

Oggi voglio rispondere in modo completo ad una di quelle domande in cui Google viene più interrogato quando parliamo di blog: “ma è possibile gestire un blog da soli oppure devo sempre aver bisogno di un copywriter o di un specialista SEO?”

Voglio già darti un piccolo spoiler sulla risposta: puoi gestire un blog da solo ma, se vuoi che funzioni davvero e che sia ottimizzato per i motori di ricerca hai bisogno di alcune istruzioni. Per rendere un blog SEO davvero efficace non è sufficiente solo scrivere bene ed inserire le parole chiave, i fattori da prendere in considerazione sono davvero molteplici. In questo articolo andrò ad analizzare per te alcune fasi e ti darò delle dritte per iniziare a gestire un blog in autonomia. 

Continua a leggere per saperne di più!

Vorresti avere direttamente un documento con tutte le istruzioni per creare un articolo di blog ottimizzato per i motori di ricerca?

Da dove iniziare per gestire un blog?

scrittura blog seo

Gestire un blog può essere un’attività divertente e gratificante, ma richiede anche tempo e impegno. Inoltre, la gestione del blog deve essere fatta con criterio e seguendo una vera e propria strategia perché questo canale sia per te efficace. Prima di iniziare con questa parte strategica e con tutto quello che riguarda la SEO, ti consiglio di porti delle domande ben precise, che ti riporto qui di seguito.

Di che cosa voglio parlare?

Il primo passo per iniziare a gestire un blog è scegliere un argomento che ti appassioni e che ritieni interessante per gli altri. Ricorda sempre che deve essere un tema ricco di informazioni da sviluppare nei vari articoli e che deve essere qualcosa di interesse per qualcuno, va bene anche una nicchia, un gruppo di persone di modeste dimensioni. 

Su quale piattaforma vuoi iniziare?

Esistono diverse opzioni per ospitare il tuo blog, come ad esempio WordPress o Blogger, a pagamento o gratuite. Io consiglio di scegliere sempre WordPress perché è molto ricco di funzionalità per poi lavorare sulla parte SEO. Inoltre, è ben compatibile con i criteri SEO di Google e ti darà davvero tante soddisfazioni. La cosa che ti consiglio, però, è quella di acquistare almeno il dominio, che costa una decina di euro l’anno, niente di troppo costoso e dispendioso. Questo ti darà l’opportunità di partire sin da subito “con il piede giusto”. 

Crea un piano editoriale per gestire un blog correttamente

Pianificare in anticipo i contenuti che vorrai pubblicare sul tuo blog, ti darà la possibilità di avere una struttura ben definita e mantenere una certa regolarità nella pubblicazione dei post. La regolarità è essenziale per ottenere la fiducia degli utenti e risultati in materia di posizionamento online. 

Quando possiamo definire un blog SEO?

Possiamo definire un blog SEO, quindi ottimizzato per i motori di ricerca, quando gli articoli contengono le parole chiave e sono costruiti in un determinato modo

Mi preme dirti una cosa però: l’ottimizzazione per i motori di ricerca lavora per offrire all’utente un’esperienza ottimale e delle risposte corrette e complete alle sue domande, per cui non dimenticare mai che l’articolo deve essere scritto per i lettori, non per Google. 

Ti piacerebbe capire come costruire un articolo SEO?

Allora scarica subito la mia guida alla costruzione di articoli SEO, è gratis!

guida articoli seo gratis

Iscriviti alla newsletter

Zero spam, solo cose belle.

Potrebbe anche interessarti